VISITA OCULISTICA
BAMBINI
ATTREZZATURE MEDICHE CERTIFICATE
VISITE OCULISTICHE PEDIATRICHE
ATTREZZATURE
MEDICHE CERTIFICATE
Visita Oculistica per Bambini Roma
Prenota una visita oculistica per bambini a Roma presso lo Studio Oculistico Associato Vadalà chiamando subito lo studio al numero 06 6381682, richiedi informazioni più dettagliate sulle prestazioni.

BAMBINI: LA PRIMA VISITA OCULISTICA
Lo Studio Oculistico Associato Vadalà è composto da uno staff di specialisti altamente qualificati e dispone di strumentazioni di ultima generazione per l’esecuzione della prima visita oculistica per bambini a Roma che dovrebbe essere effettuata entro l’anno di età e, qualora l’obiettività risulti normale, da ripetere intorno ai 3/6 anni. La visita consiste in uno screening visivo nella prima infanzia e prevede visite periodiche di controllo anche in assenza di disturbi. I bambini difatti, potrebbero avere dei deficit visivi che possono ridurre la loro capacità visiva in uno oppure entrambi gli occhi, senza che il genitore se ne accorga. Inoltre, una visione non perfetta potrebbe compromettere non solo lo sviluppo visivo, ma anche quello psicomotorio del piccolo.
Le principali patologie visive trattate sono la miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia, l’occhio pigro, lo strabismo, le anomalie oculari congenite.
SINTOMI DI ALLERTA
Se il bambino è infastidito dalla luce, strizza spesso gli occhi o avvicina eccessivamente gli oggetti al viso, è bene contattare subito un oculista per una visita oculistica per bambini a Roma. Nel caso, invece, dei neonati, è necessario procedere con la massima urgenza se presentano una pupilla bianca, deviano improvvisamente un occhio, sono soggetti a continua lacrimazione oppure hanno subito un trauma cranico. Lo stesso trattamento va adottato nei bambini prematuri e, in maniera particolare, in quelli che sono stati sottoposti a ossigenoterapia.
STRABISMI MANIFESTI E LATENTI
Lo Studio Oculistico Associato Vadalà è il centro medico a cui rivolgersi per la visita oculistica per bambini a Roma che presentano problemi di strabismo sia manifesti sia latenti. La tempestività in questi casi è fondamentale. L’oculista, infatti, esamina i distretti oculari al fine di escludere cause come cataratta e glaucoma congeniti, patologie retiniche o patologie endocraniche. Quando lo strabismo è determinato da un’anomalia refrattiva, vengono prescritti gli occhiali con o senza terapia oculistica.